top of page
  • Estefano Tamburrini

Teddy per il quartiere Crocetta


«Essere o diventare abitanti di un territorio»: questo il filo tematico che ha riunito venti bambine e bambini modenesi provenienti da realtà socioculturali differenti.


Un’esperienza educativa svolta interamente all’aperto e durata dieci giorni: dal 13 al 24 giugno, da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 17,30. In essa, i partecipanti erano tenuti ad esplorare, valorizzare ed abitare gli spazi del Parco XXII Aprile, ripercorrendo alcuni luoghi del quartiere Crocetta per loro significativi. L’esperienza è stata condotta da un gruppo quattro educatrici del Kantiere Keats, che hanno contato sul supporto di sei giovani adolescenti coinvolti nel progetto 8xmille Cei «Fiducia nella città», i quali hanno contribuito nell’accompagnamento dei singoli e nella gestione dei gruppi.


Questi ultimi avevano il compito di scrivere una storia da raccontare venerdì 24 giugno agli abitanti del quartiere: trama che ha intrecciato personaggi immaginari e luoghi reali, facendo emergere nei partecipanti la voglia di raccontarsi e mettersi in gioco. Desiderio, questo, che contagerà anche i genitori: almeno cinque di loro hanno collaborato attivamente offrendo trasporto ai bambini, mediazione linguistica oppure dando una mano nella condivisione dei pasti.


Forme di cooperazione, tutte, che sono servite a decostruire rappresentazioni e pregiudizi sull’altro e sul contesto urbano, restituendo un immaginario dello spazio pubblico come luogo di incontro, che salva dall’indifferenza, dai pregiudizi e dalle solitudini.

Quasi a ricordarci le parole di Frederich Holderlin citate in questa stessa pagina. Qualche domanda è emersa anche sul dopo: «Cosa possiamo fare noi genitori per promuovere uno stile educativo differente con i nostri figli?». L’interrogativo non trova risposte immediate ma vuole essere un invito ad intraprendere la «via della creatività», che consiste in «cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio», come suggerisce Italo Calvino ne «Le città invisibili». Un esercizio di immaginazione che mira ad «educarci alla bellezza » affinché, come auspicava Peppino Impastato, tra di noi «non s’insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore». In continuità con questa riflessione, sempre nel Parco XXII Aprile, martedì 5 luglio, alle 18.30, si terrà un nuovo appuntamento: un laboratorio di danza condotto dalla Compagnia Iris, un’occasione per entrare in relazione con il proprio corpo e con l’ambiente circostante. Un’iniziativa di «Fiducia nella città» che si inserisce nella rassegna culturale estiva «Vivi il Parco XXII Aprile» promossa dal «Circolo Alchemia» del Ceis.




16 visualizzazioni
bottom of page