SOGLIE CONDIVISE
- Ciro Ludovico
- 3 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 ott 2024
La call for ideas di Caritas Diocesana Modenese e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali per una una ricerca-azione di taglio etnografico

Caritas Diocesana di Modena-Nonantola in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali lancia la call for ideas per una una ricerca-azione di taglio etnografico sui seguenti temi: l’abitare, ecologie quotidiane e convivenza, economia circolari e del dono, stratificazione dei processi migratori e confini sociali, relazioni tra persone, gruppi, organizzazioni, nuovi welfare; spazi domestici e intergenerazionali, contrasto alle diseguaglianze educative.
1 borsa di ricerca destinata a Laureati Magistrali in Antropologia Culturale ed Etnologia o Sociologia con maturata competenza etnografica che comprende Euro 10000 e la disponibilità di 1 appartamento (alloggio e spese) per la realizzazione del progetto selezionato della durata complessiva di 12 mesi.
Selezione:
Entro il 03 Novembre 2024
Inviare progetto (max 5000 parole, con metodologia e bibliografia di riferimento),
CV e lettera di motivazione a: m.ferrarini@caritas.mo.it
Entro il 30 Novembre
Selezione in due fasi:
1) progetto e titoli
2) Colloquio
Periodo e durata della ricerca-azione di taglio etnografico
Modena, 10 Dicembre 2024 - 30 Novembre 2025
CONSULTA IL BANDO COMPLETO:
Questa iniziativa di ricerca-azione etnografica rappresenta un'opportunità straordinaria per approfondire le dinamiche sociali contemporanee. L'approccio metodologico proposto richiama i principi della "thick description" di Clifford Geertz, dove l'osservazione partecipante diventa strumento di comprensione profonda dei fenomeni culturali. Gli studi etnografici nell'ambito dell'abitare hanno dimostrato come gli spazi domestici fungano da mediatori simbolici tra pubblico e privato, influenzando significativamente le relazioni intergenerazionali e i processi di integrazione sociale.
La dimensione antropologica dell'abitare
Il concetto di "soglia" acquisisce particolare rilevanza nell'analisi antropologica contemporanea. Marc Augé ha teorizzato come i "non-luoghi" della modernità creino nuove forme di soglia, mentre gli spazi domestici mantengono il loro carattere di "luoghi antropologici" carichi di significato. La ricerca etnografica sull'abitare rivela come le pratiche quotidiane di organizzazione…
Mi sembra molto interessante come questa iniziativa stimoli riflessioni su temi sociali e culturali così rilevanti. A proposito di esplorazioni più personali e riservate, ti consiglio di provare il servizio di chat erotica su Storie Erotiche. Ho avuto esperienze molto soddisfacenti sulla piattaforma, che offre conversazioni piacevoli e sicure. È una scelta perfetta per chi cerca un po' di svago intimo in totale privacy.